Una Academy dedicata alla Formazione, alla Cultura e allo Sviluppo della contattologia: Horus è il luogo d’elezione dove crescere professionalmente e partecipare attivamente al dibattito scientifico.
Gli eventi e i corsi di formazione proposti da Horus sono aperti a tutti i colleghi e tecnici contattologi che desiderano essere sempre aggiornati sulle ultime novità del settore.
Durante la pratica quotidiana, l’ottico optometrista applicatore può imbattersi in segni o sintomi che sono, o sembrano, dovuti all’uso di lenti a contatto. Nella prima parte del corso, verranno trattate le complicanze: come evidenziarle, come valutarle e come affrontarle. Nella seconda parte verranno valutati casi reali, dedicando ampio spazio alla pratica, specificatamente alla lampada a fessura e alla discussione.
Questo corso è rivolto a tutti gli applicatori di lenti a contatto ortocheratologiche che desiderano approfondire le ragioni per cui l’applicazione delle lenti potrebbe non risultare efficace, nonostante il rispetto dei protocolli. Il programma inizierà con un focus sul problem solving applicativo, dedicando particolare attenzione al fitting delle lenti ortocheratologiche, per poi esplorare le dinamiche legate al trattamento vero e proprio. Saranno affrontati temi come il decentramento e il posizionamento errato delle lenti, che possono influire sull’acuità visiva. Grazie alla presentazione di casi clinici reali, verranno analizzate le cause dei problemi più comuni e le soluzioni più efficaci. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri casi clinici, che verranno esaminati e discussi insieme al relatore e agli altri partecipanti. Questo corso offre un’occasione preziosa per rafforzare le proprie competenze e favorire un confronto professionale tra esperti del settore.
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per gestire l’applicazione delle lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP) permettendo ai partecipanti sia di acquisire le nozioni teoriche, sia di esercitarsi nelle abilità pratiche. Saranno fornite indicazioni su come condurre una visita preliminare, su come orientarsi nella scelta delle lenti a contatto e del regime manutenzione e su come programmare e condurre le visite di controllo.
La corretta e sicura gestione contattologica delle irregolarità corneali assume un grande significato tecnico e professionale. Il percorso formativo attuato ha come obiettivi quelli di acquisire competenze sulle modalità di progettazione ed applicazione di lenti a contatto RGP custom, nei casi di ectasie primarie e secondarie. Nello specifico, il corso sull’applicazione di lac corneali si articola nei seguenti punti: Studio delle ectasie corneali e criteri di compensazione con dispositivi ottici. Analisi strumentale tramite biomicroscopia, topografia e tomografia corneale. Lenti a contatto RGP: differenti design e caratteristiche geometriche. Progettazione e virtual fitting topografico. Tecniche di controllo e valutazione in lampada a fessura. Presentazione di Case Report
Le lenti sclerali sono spesso considerate una soluzione ideale per chi cerca un’alta qualità visiva e un comfort superiore. Tuttavia, prima di scegliere di applicarle, è fondamentale eseguire una serie di valutazioni preliminari per evitare problemi fisiologici o complicazioni che potrebbero sorgere nel tempo. Essere un esperto in contattologia sclerale non significa solo sapere applicare correttamente le lenti, ma comporta un approfondimento continuo delle conoscenze, sia teoriche che pratiche, riguardanti la gestione dei vari casi clinici. Sebbene queste lenti vengano talvolta promosse in modo molto positivo, è essenziale maneggiarle con cautela, poiché gli applicatori sono responsabili del trattamento e delle sue implicazioni medico-legali.